CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI
“CAPITOLO S.4 – ESODO”
CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA: martedì 8 febbraio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
L’Ordine degli Ingegneri di Pisa, in qualità di capofila, ha organizzato insieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze – Ordine Ingegneri della provincia di Grosseto – Ordine Ingegneri della provincia di Lucca – Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia – Ordine degli Ingegneri della provincia di Prato – Ordine degli Ingegneri della provincia di Livorno – Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pisa – Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lucca, il corso di aggiornamento di 4 ore in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Possono partecipare all’evento gli iscritti agli Ordini sopra indicati; gli altri interessati, per poter partecipare, devono contattare preventivamente l’Agenzia Formativa per dare avvio alle procedure di riconoscimento del corso da parte del proprio Ordine/Collegio di appartenenza.
Obiettivi
Mettere in risalto l’importanza della compartimentazione nella progettazione della sicurezza antincendio descrivendo i criteri di attribuzione dei livelli di prestazione le modalità di definizione di soluzioni conformi e alternative.
Durante il corso verranno descritte le nuove metodologie di progettazione della sicurezza antincendio introdotte dal D.M. 3 agosto 2015 con focus sulla strategia S.3 Compartimentazione. Sarà illustrata la realizzazione dei compartimenti antincendio con la determinazione della classe di resistenza al fuoco e la selezione delle prestazioni degli elementi per garantire la continuità dei compartimenti.
Programma
Durante il corso verranno descritte le nuove metodologie di progettazione della sicurezza antincendio introdotte dal D.M. 3 agosto 2015, con focus sulla strategia S.4 Esodo.
La corretta gestione dell’esodo consente di assicurare che gli occupanti dell’attività possano raggiungere un luogo sicuro prima che l’incendio determini condizioni incapacitanti negli ambiti dell’attività ove si trovano.
- Introduzione al capitolo S.4 del codice di prevenzione incendi
- Analisi dei livelli di prestazione
- Le modalità dell’esodo
- I dati di input per le soluzioni conformi
Test di verifica
Strumentazione
L’incontro si svolgerà in videoconferenza sincrona (equiparabile a tutti gli effetti alla presenza fisica in aula), con il software “Vidyo”, con la presenza contemporanea di discenti e docente, interazione tramite videocamera e microfono. È richiesto PC con microfono e la telecamera, oppure Tablet o Smartphone.
Docente
Dott. Pietro Monaco
Professionista esperto antincendio
Partecipa al GL UNI/CT 011/GL 07 “Ingegneria della sicurezza contro l’incendio”
Quota di partecipazione: € 63,44 (€ 52,00 + IVA).
SCARICA L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (da compilare e inviare congiuntamente alla scheda di iscrizione)
Per la partecipazione sono previsti agevolazioni e sconti molto interessanti: per conoscerli, consulta il link riportato di seguito.