CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI
“Certificazione dei prodotti e degli impianti antincendio”
CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA: martedì 19 aprile 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
L’Ordine degli Ingegneri di Pisa, in qualità di capofila, ha organizzato insieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Grosseto, all’Ordine egli Ingegneri della provincia di Lucca, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Prato, all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pisa, all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lucca, il corso di aggiornamento di 4 ore in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Possono partecipare all’evento gli iscritti agli Ordini sopra indicati; gli altri interessati, per poter partecipare, devono contattare preventivamente l’Agenzia Formativa per dare avvio alle procedure di riconoscimento del corso da parte del proprio Ordine/Collegio di appartenenza.
Obiettivi
Richiamare gli obblighi, indicati nella normativa cogente, di certificazione degli impianti con un’evidenza sull’idoneità dei prodotti per l’uso previsto dimostrata con la marcatura CE o con altre procedure di accettazione, e delle relative responsabilità.
Descrivere il regolamento (UE) n. 305/2011, CPR, che prevede che i prodotti da costruzione siano conformi ai requisiti essenziali ivi elencati ed immessi sul mercato accompagnati dalla DoP (Declaration of Performance).
Evidenziare le responsabilità di chi deve progettare, installare e gestire gli impianti con prodotti idonei per l’uso ai sensi del CPR, ribadito al Decreto legislativo 16 giugno 2017 n.106, e nel rispetto dei procedimenti di prevenzione incendi.
Il corso si conclude con un approfondimento delle problematiche relative ad alcuni casi specifici.
Programma
La progettazione e la certificazione dei prodotti e delle misure antincendio nei procedimenti di prevenzione incendi. Marcatura CE e certificazione dei prodotti. Procedimenti di armonizzazione secondo l’unione europea. I processi della normazione volontaria. La presunzione di conformità. Le responsabilità.
- Applicazione del regolamento prodotti da costruzione n. 305/2011, CPR e
Lgs. 16 giugno 2017 n.106
- La normazione volontaria
- Le norme armonizzate di prodotto
- I documenti per la valutazione europea
- La dichiarazione di prestazione
- Progettazione e certificazione degli impianti secondo la regola dell’arte
- Applicazioni particolari
- I cavi elettrici
- Misure di protezione attiva
- Materiali resistenti al fuoco
Test di verifica
Strumentazione
L’incontro si svolgerà in videoconferenza sincrona (equiparabile a tutti gli effetti alla presenza fisica in aula), con il software “Vidyo”, con la presenza contemporanea di discenti e docente, interazione tramite videocamera e microfono. È richiesto PC con microfono e la telecamera, oppure Tablet o Smartphone.
Docente
Ing. Giuseppe Giuffrida
Professionista esperto antincendio, Coordinatore GL UNI/CT 034/GL09 “Sistemi per il controllo di fumo e calore”
Ing. Andrea Moneta
Professionista esperto antincendio
Partecipa al GL UNI e al CEN/TC 34
Membro della commissione didattica ANIE sistemi FIRE – EVAC
Ing. Raffaele Gorlezza
Professionista esperto in protezione passiva antincendio
Quota di partecipazione: € 63,44 (€ 52,00 + IVA).
Incontro del 19.04.2022
Docente: | Giuffrida-Moneta-Gorlezza |
Evento: | Certificazione dei prodotti e degli impianti antincendio |
Data svolgimento corso: | 19.04.2022 |
Sede svolgimento corso: | Videoconferenza |
SCARICA L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (da compilare e inviare congiuntamente alla scheda di iscrizione)
Per la partecipazione sono previsti agevolazioni e sconti molto interessanti: per conoscerli, consulta il link riportato di seguito.
Agevolazioni e sconti