CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) – MODULO B COMUNE
Il corso è riconosciuto dalla Regione Toscana, ai sensi della L.R. n.32/02 art. 17 comma 2), dall’UTR di Pisa e Siena con Decreto Dirigenziale n. 16536 del 13.11.2017
È in programma un nuovo corso di abilitazione al ruolo di addetto o responsabile del servizio di prevenzione e protezione (CORSO PER ASPP o RSPP – MODULO B comune), ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7-07-16. Il corso ha una durata di 48 ore e si svilupperà su 16 incontri, secondo il calendario riportato di seguito.
Il corso si svolgerà in videoconferenza sincrona, con il software “Vidyo”, con la presenza contemporanea di discenti e docenti, interazione tramite videocamera e microfono, equiparabile a tutti gli effetti alla presenza fisica in aula. È richiesto PC con audio in uscita e telecamera, oppure Tablet o Smartphone.
La frequenza del Modulo B comune, della durata pari a 48 ore, consente, ai sensi dell’ultimo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, di acquisire l’abilitazione in tutti i settori di attività, ad eccezione dei soli settori di Agricoltura – Pesca, Attività Estrattive e Costruzioni, Sanità residenziale, Chimico – Petrolchimico, per i quali sarà necessario integrare il corso, frequentando i rispettivi Moduli specialistici.
Il corso è rivolto anche a coloro che, pur esonerati per titolo di studio, vogliano acquisire competenze specifiche in tema di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, grazie all’impronta operativa che caratterizzerà le lezioni del corso.
Inoltre, il corso è valido anche per coloro che non abbiano effettuato o completato il percorso di aggiornamento nell’ultimo quinquennio.
REQUISITI DI ACCESSO
Attestato di frequenza del Modulo A o titolo di studio esonerante ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7-07-16.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Marzo: 29-31
Aprile: 7-9-12-22-26-29
Maggio: 6-12-17-20-24-28
Giugno: 3-8
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 18:00, compresa una pausa di 10 minuti.
Quota di iscrizione: € 780,00 IVA inclusa (€ 639,35 più IVA)
I versamenti dovranno rispettare le seguenti tempistiche:
• all’atto dell’iscrizione deve essere versata una quota pari ad almeno € 120,00 IVA inclusa (quale caparra);
• entro il secondo incontro del corso (prima dell’ingresso in aula) deve essere versata un’ulteriore quota, pari ad almeno € 270,00 IVA inclusa;
• entro il sesto incontro del corso (prima dell’ingresso in aula) deve essere versata un’ulteriore quota, pari ad almeno € 270,00 IVA inclusa;
• entro l’ultimo giorno del corso (prima dell’ingresso in aula) deve essere versata una quota di € 120,00 IVA inclusa, quale saldo del corso.
Scarica la scheda di iscrizione:
SCARICA L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (da compilare e inviare congiuntamente alla scheda di iscrizione):