CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO, DI CUI ALL’ART. 4 DEL D.M. 5 AGOSTO 2011
2021-2022
L’Ordine degli Ingegneri di Pisa, in qualità di capofila, ha organizzato insieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Prato, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Massa Carrara, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Grosseto, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Imperia, all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Livorno, all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Pisa, all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Lucca, all’Ordine dei Periti Industriali laureati della provincia di Firenze, al Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Pisa, al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno, Massa Carrara e all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana il “Corso base di specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del ministero dell’interno (D.M. 11 agosto 2011).
Possono partecipare all’evento gli iscritti agli Ordini sopra indicati; gli altri interessati, per poter partecipare, devono contattare preventivamente l’Agenzia Formativa per dare avvio alle procedure di riconoscimento del corso da parte del proprio Ordine/Collegio di appartenenza.
Obiettivi
Fornire ai partecipanti il requisito che, coniugato all’iscrizione al proprio Albo professionale, abilita all’iscrizione nell’elenco degli specialisti nel settore della prevenzione incendi del Ministero dell’Interno.
Contenuti
- Legislazione in materia di prevenzione incendi
- Fisica e chimica dell’incendio
- La progettazione antincendio
- La progettazione antincendio con il codice di prevenzione incendi
- Procedure di prevenzione incendi
- Approccio ingegneristico
- Progettazione – Attività di tipo civile
- Progettazione – Attività produttive/industriali
- Attività a rischio di incidente rilevante
- Visita presso una attività soggetta
Durata
120 ore
Calendario
L’esame di fine corso sarà articolato in una prova a quiz di 50 domande a risposta multipla
(3 possibili risposte), da effettuare in 60 minuti, e in una prova orale alla quale saranno ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.
Non saranno ammessi a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso (12 ore).
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in videoconferenza sincrona, con il software “Vidyo”, con la presenza contemporanea di discenti e docenti, tutoraggio attivo per tutta la durata delle lezioni, interazione tramite videocamera e microfono.
È richiesto PC con microfono e la telecamera, oppure Tablet o Smartphone.
Le visite tecniche previste al modulo 10 (4 ore) verranno svolte in presenza presso i siti indicati dai docenti.
Quota di partecipazione: € 1.098,00 (€ 900,00 + IVA, se dovuta)
Quota esame: € 183,00 (€ 150,00 + IVA, se dovuta)
Alla quota di iscrizione verrà applicato uno sconto in funzione del numero di partecipanti, come riportato nella tabella seguente (costi senz’IVA).
Numero partecipanti
|
Quota corso
|
Quota esame
|
Meno di 30 |
€ 900,00 |
€ 150,00 |
Almeno 30 |
€ 850,00 |
€ 150,00 |
Almeno 35 |
€ 800,00 |
€ 150,00 |
Almeno 40 |
€ 750,00 |
€ 150,00 |
Almeno 50 |
€ 700,00 |
€ 150,00 |
Almeno 60 |
€ 650,00 |
€ 150,00 |
Più di 69 |
€ 600,00 |
€ 150,00 |
Il numero di partecipanti che determinano lo sconto sarà calcolato al termine del terzo incontro, mentre le eventuali riduzioni saranno applicate alla sesta rata del corso (vedi più sotto).
RATEIZZAZIONE PAGAMENTI
RATA
|
IMPORTO
IVA INCLUSA
|
SCADENZA*
|
NOTE
|
Prima |
€ 244,00 |
all’atto dell’iscrizione |
questa quota costituisce caparra |
Seconda |
€ 122,00 |
secondo incontro del corso |
|
Terza |
€ 122,00 |
primo incontro del mese di ottobre |
|
Quarta |
€ 122,00 |
primo incontro del mese di novembre |
|
Quinta |
€ 122,00 |
primo incontro del mese di dicembre |
|
Sesta |
€ 366,00 |
primo incontro del mese di gennaio |
questa quota potrebbe essere ridotta, o addirittura non essere dovuta, in funzione del numero di partecipanti, conteggiati al termine del terzo incontro |
Settima |
€ 183,00 |
entro la fine del corso |
questa quota sarà richiesta solo a coloro che intenderanno sostenere l’esame e ad essa va sottratta la cifra dell’eventuale gettone |
* I pagamenti devono essere effettuati prima dell’ingresso in aula per la lezione indicata.
Per la partecipazione sono previsti agevolazioni e sconti molto interessanti: per conoscerli, consulta il link riportato di seguito.
Agevolazioni e sconti
Scheda di iscrizione
Per coloro che fossero interessati a partecipare, è necessario contattare preventivamente l’Agenzia Formativa allo 050-983935, per valutare la possibilità di partecipazione e le modalità di iscrizione.
Corso base in prevenzione incendi 2021-2022
Evento: | CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO, DI CUI ALL’ART. 4 DEL D.M. 5 AGOSTO 2011 |
Data svolgimento corso: | 28.09.2021-17.02.2022 |
SCARICA L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (da compilare e inviare congiuntamente alla scheda di iscrizione)