Ogni incontro ha una durata di 5 ore e ciascun professionista può scegliere il proprio percorso formativo, in base alle proprie esigenze e ai propri interessi di approfondimento, scegliendo di frequentare uno o più incontri, in quanto tra loro indipendenti.
GIUGNO 2022
“L’impatto acustico degli spettacoli temporanei e non”
Videoconferenza sincrona 20-21 giugno 2022
INCONTRI GIÀ EFFETTUATI
APRILE 2022
“Il ruolo del CTU, la normale tollerabilità e la nuova norma UNI/TS 11844:2022”
Videoconferenza sincrona 21-26 aprile 2022
DICEMBRE 2021
“LA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO E DI CLIMA ACUSTICO.
LA RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO E CLIMA ACUSTICO”
Videoconferenza sincrona 2-9.12 dicembre 2021
NOVEMBRE 2021
“CANTIERI EDILI E MANIFESTAZIONI TEMPORANEE. LA RELAZIONE PER LA RICHIESTA DI DEROGA PER CANTIERI EDILI E MANIFESTAZIONI TEMPORANEE”
Videoconferenza sincrona 18-25 novembre 2021
MARZO 2021
“ACUSTICA EDILIZIA E LINEE GUIDA REGIONALI. LA RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI”
Videoconferenza sincrona 9-16 marzo 2021
SETTEMBRE 2020
“Le modifiche introdotte nella normativa sull’inquinamento acustico in relazione ai limiti e alla normale tollerabilità”
Videoconferenza sincrona 23-24 settembre 2020
“La valutazione di impatto acustico e clima acustico”
Videoconferenza sincrona 3-4 settembre 2020
LUGLIO 2020
“Le modifiche introdotte nella normativa sull’inquinamento acustico in relazione ai limiti e alla normale tollerabilità”
Videoconferenza sincrona 23-24 luglio 2020
OTTOBRE 2019
“Acustica edilizia: dalle previsioni modellistiche alle verifiche in opera – Quadro normativo”
AREZZO – Giovedì 3 ottobre 2019
“Acustica edilizia: la classificazione acustica degli edifici
nelle norme UNI 11376 e UNI 11444″
PISA – Venerdì 11 ottobre 2019
SETTEMBRE 2019
“Acustica edilizia: i requisiti acustici passivi nelle VIAC ed i Criteri Ambientali Minimi”
PISA – Mercoledì 25 settembre 2019
MAGGIO 2019
“Acustica edilizia: dalle previsioni modellistiche alle verifiche in opera – Quadro normativo”
PISA – Giovedì 23 maggio 2019