CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
(AI SENSI DEL D.LGS. 42/17)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA DEFINIRE
Il corso, finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del D.Lgs. 42/17, ha una durata di 180 ore e si sviluppa su incontri in orario pomeridiano o di sabato mattina, con una pausa nel periodo natalizio.
Il corso, autorizzato dalla Regione Toscana, è riconosciuto dal Tavolo di raccordo nazionale.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLA FIGURA PROFESSIONALE E LA NORMATIVA RECENTE, CLICCARE QUI.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
A breve il calendario.
Orario
Lun-ven: 14:50-19:00
Sabato: 8:55-13:05
La quota di iscrizione è pari ad € 2.300,00 + € 150,00 di quota esame. A tali costi deve essere aggiunta l’IVA, se dovuta.
Alla quota di iscrizione verrà applicato uno sconto in funzione del numero di partecipanti, come riportato nella tabella seguente (costi senz’IVA).
Numero partecipanti |
Quota corso | Quota esame |
Fino a 23 | € 2300,00 | € 150,00 |
Almeno 24 | € 2150,00 | € 150,00 |
Almeno 30 | € 1950,00 | € 150,00 |
36 | € 1700,00 | € 150,00 |
Il numero di partecipanti che determinano lo sconto sarà calcolato al termine del primo incontro del mese di novembre, mentre le eventuali riduzioni saranno applicate a partire dalla settima rata del corso (vedi più sotto).
STRUMENTAZIONE
Il corso si svolgerà, per la parte teorica, in videoconferenza sincrona, con il software “Vidyo”, con la presenza contemporanea di discenti e docenti e interazione tramite videocamera e microfono, equiparabile a tutti gli effetti alla presenza fisica in aula. È richiesto PC con microfono e telecamera, oppure Tablet o Smartphone; per la parte pratica, si svolgerà presso la sede di Pisa dell’Agenzia Formativa SOCIP S.r.l.
La quota esame verrà richiesta solo se si raggiungerà il numero di presenze utili per l’ammissione allo stesso; in caso di non superamento dell’esame, sarà possibile ripeterlo, ma dovrà essere di nuovo corrisposta la quota esame.
RATEIZZAZIONE PAGAMENTI
RATA
|
IMPORTO
IVA INCLUSA
|
SCADENZA*
|
NOTE
|
Prima | € 244,00 | all’atto dell’iscrizione | questa quota costituisce caparra |
Seconda | € 366,00 | secondo incontro del corso | |
Terza | € 366,00 | primo incontro del mese di dicembre | |
Quarta | € 366,00 | primo incontro del mese di gennaio | |
Quinta | € 366,00 | primo incontro del mese di febbraio | |
Sesta | € 366,00 | primo incontro del mese di marzo | |
Settima | € 366,00 | primo incontro del mese di aprile | Questa quota potrebbe essere ridotta o non dovuta, in funzione del numero di partecipanti |
Ottava | € 366,00 | primo incontro del mese di maggio | Questa quota potrebbe essere ridotta o non dovuta, in funzione del numero di partecipanti |
Ultima | € 183,00 | dieci giorni prima della data esame | Questa quota potrebbe essere ridotta o non dovuta, in funzione del numero di partecipanti |
* I pagamenti devono essere effettuati prima dell’ingresso in aula per la lezione indicata.
Il corso sarà svolto, utilizzando una modalità mista videoconferenza/presenza, anche in alcune sedi dislocate su tutto il territorio nazionale, al raggiungimento di un numero congruo di iscrizioni per ciascuna sede. Le parti pratiche non saranno erogate in videoconferenza, ma saranno svolte in presenza presso ciascuna sede.
Il corso sarà attivato in ciascuna sede al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
PROGRAMMA
- Fondamenti di acustica
- La propagazione del suono e l’acustica degli ambienti confinati
- Strumentazione e tecniche di misura
- La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
- Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari
- Il rumore delle infrastrutture portuali e aeroportuali
- Altri regolamenti nazionali e normativa dell’Unione europea
- I requisiti acustici passivi degli edifici
- Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore
- Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro
- Acustica forense
- Esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri e dei software di acquisizione
- Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici
- Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la propagazione sonora
Il corso si concluderà con un esame finale, a sostenere il quale saranno ammessi i partecipanti che saranno stati presenti ad almeno l’80% del monte ore. Non sono ammesse assenze nelle lezioni di pratica.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
SCARICA L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (da compilare e inviare insieme alla scheda di iscrizione)
Per la partecipazione sono previsti agevolazioni e sconti molto interessanti: per conoscerli, consulta il link riportato di seguito.